Home

123

Le detrazioni fiscali sono ancora valide anche nel 2025!

Incentivi e modalità di agevolazione

  • Il Conto Termico 3.0 offre incentivi fino al 65 % per interventi di efficienza energetica e per la produzione da fonti rinnovabili. Enpal+2Materia Rinnovabile+2

  • Nel caso di sostituzione di infissi e serramenti, è possibile accedere all’Ecobonus, con detrazione del 50 % per la prima casa (e 36 % per la seconda casa) fino al 31 dicembre 2025, entro un limite di spesa fissato. BibLus+4Fiscomania+4Idealista+4

  • Il Bonus Casa (ristrutturazione edilizia) rimane attivo nel 2025: esso prevede una detrazione del 50 % sulla prima casa e del 36 % sulla seconda, fino a un tetto massimo di spesa di 96.000 € (da ripartire in 10 quote annuali) Idealista+1

  • È importante notare che il Conto Termico è un contributo diretto (non una detrazione IRPEF) e, perciò, è fruibile anche da chi non ha capienza fiscale sufficiente. Materia Rinnovabile+1

  • Non è cumulabile con altri incentivi pubblici sulla stessa spesa, ma può essere combinato con altri interventi differenti. Diemme Infissi+3Materia Rinnovabile+3BibLus+3


Requisiti tecnici e trasmittanza termica degli infissi

  • Anche per il 2025, per poter usufruire dell’Ecobonus per infissi, gli elementi devono rispettare specifici requisiti di trasmittanza termica (valori U in W/m²K), variabili in base alla zona climatica dell’immobile. www.finestre.com+4Efficienza Energetica ENEA+4Studio Madera+4

  • Ad esempio, per le finestre e porte-finestre, i limiti massimi di trasmittanza ammessi cambiano in base alla zona climatica (A, B, C, D, E, F). Studio Madera+2Studio Madera+2

  • Le strutture che delimitano ambienti riscaldati verso ambienti non riscaldati devono rispettare i limiti imposti dalla norma UNI TS 11300-1, considerando il fattore di correzione delle differenze termiche.

  • Se la struttura è rivolta verso il terreno, si utilizza la trasmittanza equivalente che tiene conto dell’effetto del terreno, secondo la norma UNI EN ISO 13370.

  • I valori indicati nelle tabelle devono essere considerati comprensivi dei ponti termici: quelli interni (es. tra muro e finestra) e metà del ponte termico al perimetro dell’elemento oggetto dell’intervento.

Zona climatica Limite Uw infissi (W/m²K)
A ≤ 2,60 
B ≤ 2,60 
C ≤ 1,75 
D ≤ 1,67
E ≤ 1,30 
F ≤ 1,00 

 

Nota importante

Ogni nostro serramento è consegnato con la documentazione completa, che certifica:

  • resistenza meccanica e fisica (prove specifiche)

  • permeabilità all’aria

  • valori di termo-trasmittanza

Queste certificazioni sono necessarie per accedere agli incentivi e per attestare che i prodotti eseguiti rispettano i requisiti richiesti.


ATTENZIONE!!

USIAMO SOLO PRODOTTI CERTIFICATI!

DOPO OGNI NOSTRA INSTALLAZIONE INSIEME ALLE CERTIFICAZIONI DEL SERRAMENTO LE FORNIREMO ANCHE UN CERTIFICATO ATTESTANTE LA CORRETTA POSA DEL SERRAMENTO

index

I PRODOTTI PIU USATI PER UNA POSA CERTIFICATA

(IN ALCUNE CASISTICHE ANDREMMO AD USARE ALTRI MATERIALI CERTIFICATI PER RIUSCIRE SEMPRE A GARANTIRE UNA POSA CERTIFICATA E DI ECCELLENTE QUALITA’)

201691513317 mspolimero400

bg1

 

SITO ENEA PER ULTERIORI INFORMAZIONI